Cultura e Artigianato

MARATE Museo per l’arte del rame e del tessuto

L’unico Museo del Rame in Sardegna

TESSUTO ETNOGRAFICO

Dalle radici delle dita delle tessitrici nascono i tessuti e Maratè narra le pratiche, i saperi e l’esistenza di queste donne di Sardegna.

Offre dialoghi e riflessioni sui temi dell’artigianato e sull’attualità e modernità della produzione tessile, sugli incontri tra artigianato e arte, sul rapporto tra mestiere e vita.

È luogo di “presa di coscienza” dell’imprescindibile rapporto fra visione del mondo, espressione creativa e identità.

TESSUTO ARTISTICO

La sezione “Tessuto artistico” del Museo Maratè ha una sua identità singolare. Non è una raccolta di opere del passato, non contiene manufatti storici per documentare i percorsi di una cultura materiale.

Risponde invece ad un piano progettuale che è quello di “inventare la tradizione”.

RAME

L’Arte del rame rappresenta un unicum in Sardegna. Da secoli abilissimi artigiani producono nelle loro botteghe splendenti oggetti sagomati nelle antiche fucine, lavorati a sbalzo e decorati con elaborate martellature.

Unico museo del rame in Sardegna, ospitato nell’antico Convento dei Padri Scolopi risalente al XVII secolo, racconta due importanti tradizioni locali: la lavorazione del rame e la tessitura.

Un viaggio che racconta come dalla scura bottega di un ramaio nascono oggetti luminosi e solari che per secoli hanno unito la funzione d’uso ad una forte valenza estetica; dal misterioso mondo dei ramai e del loro gergo segreto si arriva a quello delle tessitrici che, fondendo tradizione e modernità, hanno realizzato splendidi arazzi col sapiente intreccio di fili d’oro, d’argento e rame, rafia lino e spaghi, colorati a mano con erbe ed essenze antiche.

I suoni e le voci di sottofondo creano una magica atmosfera che evoca la suggestione degli antichi rumori per le vie del paese dove i lavori degli artigiani fervono e la loro arte prende vita.

L’idea iniziale del Museo nasce nei primi anni ’80 in un clima culturale di grande attenzione verso la “cultura popolare e subalterna” ed è quella di documentare una realtà, quella dei ramai e dei rivenditori, che ha in quel momento tutte le caratteristiche per dare vita ad una istituzione valida e interessante.

Creare una collezione non sembrava difficile da realizzare benchè il Comune Ente promotore dell’iniziativa non possedesse ancora alcun oggetto nè da esporre nè da studiare.

 

La storia

L’idea è interessante perchè il suo oggetto, l’Arte del Rame, non è presente da nessuna altra parte in Sardegna e per quanto se ne sa in quel momento neanche nel resto d’Italia; si differenzia quindi dalle molte iniziative che stanno sorgendo, spesso intorno agli stessi temi, un pò ovunque.

Si arriva alla prima occasione di discussione pubblica dell’idea del Museo, il 16 febbraio 1985. In quella data, promossa dal Comune, si svolge una giornata di studi che rappresenteranno una importante fonte di informazione e di indirizzi non solo per la vita del Museo di Isili ma anche per chi in qualsiasi modo si avvicina all’argomento; alcuni di questi studi continueranno e diventeranno relazioni per la fase di allestimento.

Alcuni mesi dopo viene nominato dall’Amministrazione Comunale un Comitato scientifico composto da professori universitari ed esperti locali, confermando in gran parte gli stessi studiosi della giornata di studi con il compito di dare indicazioni sui futuri sviluppi del Museo.

Nei quattro anni successivi i lavori continuano prevalentemente sul fronte del restauro dei locali, (affidato all’Architetto Tatiana Kirova) e della realizzazione di impianti, espositori e vetrine; inserendo nel Museo elementi di novità che nelle sue intenzioni volevano essere propositivi anche per i ramai di Isili: porte in rame, battiscopa in rame, lampadari e teche con elementi in rame.

Intorno agli anni ’90 si procede all’acquisto dei primi oggetti e si provvede ad una prima schedatura degli stessi. Si acquistano oggetti antichi e strumenti di lavoro recuperandoli dalle famiglie e dagli artigiani che si rendono disponibili, si ottengono alcune donazioni, si commissiona anche un campionario della produzione corrente da un ramaio in attività.

Il compito di acquistare gli oggetti viene affidato a Sandro Ghiani, dipendente comunale all’epoca Bibliotecario, oggi Direttore del Museo; che aveva curato l’organizzazione del Convegno e la successiva pubblicazione degli atti.

Per un certo periodo si ipotizza l’acquisto di una casa contadina, interessante esempio di architettura popolare, nella quale ricostruire in modo più ampio la bottega artigiana in tutto il suo contesto che è sempre quello del mondo agro-pastorale della zona centro meridionale dell’isola.
Nel frattempo viene portato avanti l’allestimento, ma nel 1995 si prende atto del profondo cambiamento di situazione intervenuto. L’ipotesi di itinerario esterno per i visitatori si indebolisce perchè quasi tutte le botteghe sono nel frattempo scomparse, l’idea dell’acquisto della casa contadina viene abbandonata, si modifica ancora una volta il progetto e si realizza una bottega all’interno del giardino del Museo.

Si arriva così alla fine degli anni ’90 quando nasce una nuova iniziativa: il Museo per l’Arte del Tessuto che si differenzia totalmente dalla prima.
Viene incaricato un artista, Piero Zedde, per progettare degli arazzi che riescano a valorizzare la tradizione attraverso l’innovazione evidenziando nuove forme di artigianato artistico.

Il 26 agosto 2000 vengono inaugurate le due sezioni con il nome di Museo per l’Arte del Rame e del Tessuto che pochi anni dopo verranno arricchite con la realizzazione della sonorizzazione del Museo.

Si tratta di una installazione sonora permanente tesa a creare la percezione acustica di un viaggio sonoro. In ogni ambiente delle due sezioni del Museo suoni e musiche cambiano, emessi da fonti sonore autonome studiate per essere percepite talvolta singolarmente, talvolta in accostamento o in sovrapposizione.

Lo scopo è quello di suscitare suggestioni mentali, di immergersi nella realtà di tempi antichi, sconosciuti ai più, assaporandoli; ma è anche quello di risvegliare ricordi e comunicare informazioni tipiche dell’universo sonoro del mondo dell’artigianato del rame e del tessuto per ricordare i suoni che, in passato, riempivano il paese avvolgendolo e coinvolgendo tutti.
La realizzazione ha comportato una fase di ricerca sul campo condotta dal musicista Enzo Favata che ha realizzato il progetto, anche attraverso lo studio e l’utilizzo dei documenti sonori posseduti dall’archivio del Museo e della Biblioteca comunale.

La visita

La visita al Museo è guidata non solo per i gruppi, ma anche per i singoli visitatori; dura circa un’ora e si svolge in due ambienti separati.
Il piano terra è dedicato all’arte del rame: la visita inizia con la sezione dedicata a storia, letteratura e mineralogia.

La visita prosegue nella sala centrale divisa per sezioni:

  • Il ciclo produttivo: il minerale e la sua lavorazione
  • Catalogazione della produzione artigiana
  • Forma e decorazione
  • Gi oggetti della vita agropastorale
  • Gli oggetti del corredo domestico

Si continua nella sala adiacente al cortile con la sezione relativa agli oggetti della comunità.

A questo punto si ha la possibilità di approfondire la visita con la visione di un breve filmato riguardante le fasi di lavorazione del rame e del tessuto e infine si conclude questa prima parte con la bottega artigiana ricostruita fedelmente e allestita con oggetti originali, che su richiesta può essere animata da un ramaio che esegue lavori e dimostrazioni dal vivo.

Prima di arrivare alla seconda sezione museale, quella relativa al tessuto, si può ammirare da vicino un carretto antico che veniva utilizzato dai rivenditori ambulanti per andare a vendere oggetti prodotti principalmente dai ramai, ma anche tessuti.

La visita si conclude con la sezione del tessuto dove è possibile ammirare dei particolari arazzi realizzati dalle artigiane locali su disegni e progetti di un artista. E’ in mostra anche un vecchio telaio che talvolta viene utilizzato per dimostrazioni pratiche da un’esperta tessitrice che illustra le diverse fasi della lavorazione.

L’intera visita è accompagnata da un suggestivo sottofondo di musiche suoni e voci che rievocano le memorie dei luoghi di lavoro, di produzione, di vendita.

Il Marate risponde ad un piano progettuale che è quello di “inventare la tradizione”.

Tessuti
Cultura e Artigianato
Rame
Rame
Rame

MARATE Museo per l’arte del rame e del tessuto:

Indirizzo: Piazza San Giuseppe 8, 09056 Isili CA

Telefono:  0782 802641

Email: museoisili@gmail.com

Biblioteca

Artigianato e Souvenir

Uni3

Pro loco

Coro Tasis

Consulta Giovanile

X