Archeologia
Archeoastronomia
Archeoastronomia
Gli archeologi sardi hanno sbeffeggiato, senza averne approfondito il merito e le inferenze, i serissimi studi di archeoastronomia nuragica, firmati dall’autodidatta M.P. Zedda, e da Michael Hoskin, Clive Ruggles, Juan Antonio Belmonte, Arnold Lebeuf, Giulio Magli, ritenuti i massimi esperti mondiali di questa disciplina. Studi che ormai da quasi trent’anni campeggiano sulle più importanti riviste scientifiche internazionali.
Contesto agli archeologi sardi di non aver ancora approfondito l’inequivocabile pensiero astronomico dei nuraghi, alcuni dei quali sono, con tutta evidenza, non solo astronomicamente orientati ma addirittura astronomicamente concepiti, come da pubblicazione sul monumentale trattato Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy edito dalla Springer di New York (la più importante casa editrice scientifica del mondo), la bibbia dell’archeoastronomia internazionale.
Il prof. Alberto Moravetti ha prima deriso, poi eluso, con argomenti inconsistenti, l’evidente geometria lunare del pozzo di Santa Cristina, anch’essa oggetto di pubblicazione internazionale sull’Handbook.
Il dott. Mauro Perra ha sarcasticamente affermato, in suo libro, di preferire “la gastronomia all’astronomia”, facendo dello sfottò su studi internazionali serissimi.
La dottoressa Maria Ausilia Fadda ha posto un tappo sul foro apicale del nuraghe Is Paras di Isili, nell’intendimento di eluderne la geometria solare e ha posto un tappo simbolico sui serissimi studi di archeoastronomia che riguardano tale magnifico monumento.
Ritengo che non si possano comprendere i nuraghi senza l’apporto decisivo dell’archeoastronomia, come non si comprende il medio evo europeo senza il cristianesimo e il mondo arabo senza l’Islam.
Chiedo agli archeologi sardi cosa aspettino ancora a prendere atto e a valutare la seguente letteratura scientifica internazionale e le sue inferenze, con un danno culturale a mio avviso immenso.
Ho il privilegio e la fortuna di aver assistito da venticinque anni – e quasi “in diretta” – allo sviluppo degli studi di archeoastronomia in Sardegna. Questa scienza dal nome un po’ astruso si occupa dello studio degli orientamenti astronomici dei monumenti antichi e della concezione che gli Antichi avevano del cielo.
La Sardegna costituisce, senza alcun dubbio, un osservatorio privilegiato, e con decine di siti d’interesse archeaostronomico (pozzo di Santa Cristina, nuraghe Losa, nuraghe Santu Antine e tanti altri) si rivela sempre più come uno splendido giacimento di meraviglie.
Ho già trattato in un precedente articolo del magnifico nuraghe Is Paras, e della disposizione solare e lunare dei nuraghi della valle di Isili, che ha uno dei suoi cardini nel nuraghe Is Paras stesso. Ed ho già tentato di raccontare l’attenzione che gli antichi nuragici avevano per gli eventi astronomici chiamati solstizi e lunistizi, ovvero “i punti di arresto” del moto del sole e della luna. Gli orientamenti astronomici solari e lunari dei nuraghi – come più volte ho scritto – sono oggetto ad oggi e da tempo di svariate pubblicazioni scientifiche internazionali su prestigiose riviste.
Vorrei invece qui concentrarmi sulla magnifica cupola del nuraghe Is Paras di Isili che, al momento della sua costruzione, può essere forse addirittura considerata come una delle più sofisticate della preistoria: qualcuno la considera addirittura la più sorprendente dell’antichità fino all’edificazione del Pantheon.
La geometria astronomica della magnifica cupola fu illustrata per la prima volta dall’archeoastronomo isilese Mauro Peppino Zedda nel suo libro “I nuraghi, il sole e la luna” (1992). Egli ripropose il tema anche in pubblicazioni successive (“I Nuraghi tra Archeologia e Astronomia” del 2004, “Archeologia del Paesaggio Nuragico” del 2009 e “Astronomia nella Sardegna Preistorica” del 2013).
I rilievi di Zedda misero in luce un fatto interessantissimo, ovvero come il rapporto tra la base e l’altezza della cupola congeli una chiara e raffinata geometria astronomica solare.
Vediamo perché, con l’aiuto di un disegno e di un pizzico di geometria elementare.
La linea passante tra il foro apicale (cioè l’apertura della cupola) e la circonferenza di base della cupola stessa, forma un angolo di 16° circa rispetto alla verticale.
Quest’angolo è identico all’angolo compreso tra la verticale e il punto che il Sole raggiunge al solstizio d’estate quando attraversa il meridiano alla latitudine di Isili. A mezzogiorno del solstizio d’estate (e solo in quel periodo), il fascio di luce del sole che penetra dall’apertura della cupola s’infrange con assoluta precisione alla base della cupola, il cui piano di calpestio è quello originario.
Questo studio di Mauro Zedda fu ripreso da alcuni dei massimi studiosi mondiali di archeoastronomia, tra cui Michael Hoskin (professore emerito di storia della scienza all’Università di Cambridge) e Juan Antonio Belmonte (presidente della dell’Instituto de Astrofisica de Canaries) nel loro trattato in lingua spagnola “Reflejo del Cosmos, Atlas de Arqueoastronomia del Mediterraneo Antiguo” (“Riflesso del cosmo. Atlante di archeoastronomia del Mediterraneo antico”) del 2002.
La stupenda cupola del nuraghe Is Paras è oggetto di un’ampia riflessione del professor Clive Ruggles docente emerito dell’Università di Leicester, sia nel libro “Ancient Astronomy” (“Astronomia antica”) del 2005, sia nel recente e monumentale trattato “Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy” (“Manuale di archeoastronomia ed etnoastronomia”) edito dalla Springer (New York, 2014), che può essere considerato la bibbia dell’archeoastronomia mondiale.
In un capitolo dell’”Handbook”, Ruggles descrive con queste parole la magnifica cupola del nuraghe Is Paras di Isili e la sua geometria solare:
“La sua camera centrale (del nuraghe Is Paras, ndr) ha un tetto aggettante (a pietre che sporgono l’una sull’altra man mano che si sale, ndr) che arriva fino all’incredibile altezza di 11,5 m, con una piccola apertura circolare di circa 40 centimetri all’apice. Intorno a metà giornata, la luce del sole entra nella camera e forma un pennello di luce nella parete nord della camera. Questo si muove formando una curva ad U e raggiungendo il punto più basso a mezzogiorno (di ogni giorno, ndr).
Al solstizio estivo, questo pennello luminoso raggiunge il filare di pietre più basso alla base della cupola, a 2 centimetri da terra, trascorre circa 20 minuti attorno a questo livello e poi ricomincia a salire.”
Qualche archeologo sardo liquida il fenomeno immaginando la presenza di una seconda cupola sopra la prima che avrebbe in qualche modo impedito l’ingresso della luce del sole fino al piano di posa del monumento. Ma di tale seconda cupola non c’è la minima traccia.
Da tempo purtroppo l’apertura della cupola è stata chiusa con un disco di pietra cementata, apposto dalla Soprintendenza col chiaro intento di impedire l’ingresso della luce solare e di fugare, quindi, eventuali interpretazioni del monumento in chiave astronomica.
Sull’apposizione di questo “tappo” così si esprime Ruggles, con flemma dubitativa britannica:
“Questo fenomeno (la geometria solare della cupola, ndr) non dovrebbe forse essere considerato, anche se ad oggi nulla di simile è stato scoperto in nessun altro nuraghe, anche se quasi 7000 di loro rimangono nel paesaggio sardo? O forse perché una piccola pietra scoperta sulla cima della torre suggerisce che il foro sia stato coperto, almeno per qualche tempo? Ma questi dubbi non sono forse compensati dal fatto che il pennello di luce solare arriva così vicino al pavimento senza toccarlo. Si tratta di un’incredibile coincidenza o è intenzionale? Non esiste un accordo generale su come rispondere a tali domande.”
Già… Perché non indagare il fenomeno, anziché apporvi inopinatamente un “tappo”?
Io ritengo che il fenomeno s’inquadri in un contesto più ampio, quello che il popolo nuragico rivela verso i fenomeni celesti. Questo interesse è “congelato” in modo chiarissimo e interessantissimo nelle loro costruzioni.
Ecco perché credo che il “tappo” apposto sul foro della cupola del nuraghe Is Paras debba essere rimosso e che nuove ricerche debbano essere intraprese sull’interpretazione del rapporto base/altezza del nuraghe. Credo che questo “tappo” sia, oltretutto, il simbolo di un paradigma errato che ha stravolto l’interpretazione dei nuraghi, confinandoli in una rozza e banale destinazione d’uso militare.
Dobbiamo poter presto, nuovamente ammirare il passaggio del sole solstiziale alla base della stupenda cupola di Isili. Magari al solstizio d’estate di quest’anno.
Ing. Paolo Littarru
Autore del libro “Il contadino che indicava la luna. Storia di un cambio di paradigma nell’archeologia sarda”
Ingegnere ambientale cagliaritano, dottore di ricerca in Ingegneria chimica per l’ambiente e la sicurezza e specializzato in Sicurezza e protezione industriale, Paolo Littarru lavora nel campo dell’inquinamento e della bonifiche dei siti contaminati da tanti anni e ha svolto ricerche e scritto pubblicazioni scientifiche in materia. Oggi con lui, però, parliamo di astronomia e archeologia sarda e del libro che ha dedicato a queste particolari discipline.
Da anni sei appassionatissimo di archeologia sarda e archeoastronomia. Come è nato questo interesse, apparentemente lontano dalla tua formazione e dalla tua professione?
Ormai 25 anni or sono, mi sono imbattuto, quasi per caso, negli studi di archeoastronomia dell’autodidatta di Isili Mauro Peppino Zedda. Da ingegnere e quindi da tecnico con nozioni di geometria e di topografia, non ho potuto non cogliere come del tutto evidenti – inequivocabili – gli esiti dei suoi studi. Ho avuto la fortuna e quasi il privilegio di assistere, quasi dall’inizio e talvolta “in diretta” allo spiegarsi di questi studi, che hanno abbracciato, penso di poter dire, la quasi totalità degli antichi edifici sardi, dalle domus de janas, ai dolmen, fino ai nuraghe, alle tombe di giganti, ai pozzi sacri e ai templi a megaron.
Un corpus di studi imponente, che ha visto la partecipazione dei più importanti studiosi di archeoastronomia.
Sì, come Michael Hoskin, emerito di storia della scienza al Churchill College di Cambridge, Clive Ruggles, astronomo e archeologo, già docente di archeoastronomia all’Università di Leicester, Juan Antonio Belmonte, presidente della dell’Instituto de Astrofisica de Canaries, past president della Società Europea per l’astronomia nella cultura e Arnold Lebeuf, già ordinario di storia delle religioni all’università Jagellonica di Cracovia.
Pensa che nel 2005, si svolse ad Isili, il paese di Mauro Zedda, il Convegno della SEAC, con contributo della Regione Sardegna e con lo stesso Mauro e Juan Antonio Belmonte co-chairman. Giunsero in Sardegna 74 studiosi di astronomia culturale da tutta Europa. Gli archeologi sardi, pur invitati a partecipare, disertarono platealmente il convegno, come pure i media locali.
Su questa più che ventennale vicenda ho scritto il libro “”Il contadino che indicava la luna. Storia di un cambio di paradigma nell’archeologia sarda”. Due studiosi del calibro di Franco Laner (docente di tecnologia dell’architettura all’Università di Venezia IUAV), e Silvano Tagliagambe (docente di epistemologia), mi hanno onorato con la presentazione e la postfazione del libro.
Archeoastronomia nuragica: di cosa si tratta e perché risulta essere così bistrattata dagli archeologi sardi?
Mi pongo questa domanda da più di venti anni e mi sono dato alcune risposte. Gli archeologi italiani – e sardi in particolare – hanno un background di studi prettamente letterario e artistico, e talvolta faticano a comprendere argomentazioni fondate sulla geometria e sulla topografia. Si sono formati nell’ambito del paradigma scientifico denominato di Taramelli – Lilliu (dal nome dei due studiosi che hanno dato un’impronta decisiva all’interpretazione dei nuraghe come fortezze che è perdurata quasi un secolo e dal quale si tenta di venir fuori faticosamente). Probabilmente, poi, tutti gli studiosi di una qualsiasi disciplina faticano a prendere nella dovuta considerazione gli studi degli outsider. Ma l’epistemologo Thomas Kuhn, nel suo classico “La struttura delle rivoluzioni scientifiche” ci insegna che i cambi di paradigma sono frequentemente merito di estranei al paradigma dominante o talvolta, addirittura, di assoluti estranei alla disciplina.
Spesso sottolinei come i nuraghe non siano solo astronomicamente orientati ma addirittura astronomicamente concepiti. Spiegaci meglio.
Il tema campeggia su riviste come il Journal for the History of the astronomy e sul monumentali trattati come l’Handbook of archaeology and ethoastronomy (Springer, New York, 2014 edito da Clive Ruggles).
Gli studi pubblicati dimostrano come i nuraghe congelino un pensiero astronomico in almeno tre sensi:
- La disposizione dei nuraghe sul territorio che ad esempio nella valle di Brabaciera a Isili è funzionale a traguardare i punti d’arresto solari e lunari.
- L’orientamento degli ingressi dei nuraghe, che statisticamente rivela dei target astronomici molto evidenti e distinti tra i nuraghe del nord e del sud della Sardegna.
- L’orientamento delle tangenti alle torri periferiche dei nuraghi complessi, la cui quasi totalità ha almeno una linea tangente disposta come un punto d’arresto solare (solstizio) o lunare (lunistizio).
Alcuni nuraghe, ovvero il Losa e il Santu Antine, sono qualcosa di ancora più raffinato ovvero non risultano solo e semplicemente astronomicamente orientati, ma addirittura inscritti negli assi solstiziali. La loro stessa forma triangolare può dirsi piegata a esigenze astronomica. Il moto del sole spiega e disvela la forma di questi straordinari e magnifici monumenti. La forma e la struttura del Santu Antine e la sua evidente concezione astronomica, hanno portato il massimo storico della scienza vivente, Michael Hoskin, a definirlo come “la più sofisticata costruzione in pietra a secco sulla superficie della terra”.
Hai scritto il libro “Il contadino che indicava la luna”. Un titolo provocatorio, che parla del cambio di paradigma nell’archeologia sarda. Come è nato questo saggio? Perché hai sentito l’esigenza di raccontare di questa piccola rivoluzione scientifica ( e in cosa consiste questa rivoluzione)?
Si. Il titolo è volutamente provocatorio e allude al proverbio cinese secondo il quale “quando il saggio indica la luna, lo stolto si sofferma il dito”. Ho raccolto in un libro la vicenda scientifica di cui sono, per certi aspetti sono testimone oculare diretto. Tento di raccontare come per primo il linguista Massimo Pittau, recentemente scomparso, abbia demolito, fin dal 1979 il paradigma militarista di Taramelli – Lilliu e successivamente l’architetto Franco Laner (che nel libro definisco “L’accabadore” del paradigma), abbia dato il colpo di grazia all’interpretazione militare del nuraghe, evidenziandone l’afferenza alla sfera del sacro.
L’archeoastronomia completa la demolizione del paradigma, ci conferma e ci rivela una destinazione “sacra” e “simbolica” dei nuraghi che per nulla si concilia con le interpretazioni attuali e mondane dei nuraghe come magazzini, case o, peggio ancora “centri polifunzionali”. Tali interpretazioni ritengo siano del tutto infondate.
Ho scritto questo libro per la necessità di raccontare questa piccola rivoluzione scientifica, seppure in salsa locale, perchè nessuno possa dire “Non c’ero” o non sapevo. Ritengo di poter affermare che l’astronomia sta allo studio dei nuraghe come il Cristianesimo sta alla civiltà europea medioevale o l’Islam a quella Araba. Come felicemente sintetizza l’epistemologo Silvano Tagliagambe, che mi ha onorato con la postfazione del libro, “l’astronomia costituisce la chiave interpretativa imprescindibile per la comprensione della civiltà nuragica.
Si avvicina il Solstizio estivo. Cosa rappresentava per i nuragici questo momento particolare?
Non abbiamo ovviamente fonti scritte ma le pietre parlano chiarissimo: come per tutti i popoli antichi credo rappresentasse un momento dell’anno fondamentale sia rituale che, probabilmente calendariale. Lo spettacolo del sole solstiziale sui nuraghe può ammirarsi in diversi siti. Quest’anno pare esserci una gara ad organizzare eventi solstiziali sui siti nuragici. Mi lasci evidenziare l’incredibile caso del tappo sul magnifico nuraghe Is Paras di Isili, apposto sul foro apicale di una delle più belle cupole preistoriche del Mediterraneo, secondo qualcuno la più bella prima del Pantheon.
La geometria astronomica della magnifica cupola fu illustrata per la prima volta da Mauro Peppino Zedda nel 1992. Egli ripropose il tema anche in pubblicazioni successive del 2004, del 2009 e del 2013. I suoi rilievi misero in luce un fatto interessantissimo, ovvero come il rapporto tra la base e l’altezza della cupola congeli una chiara e raffinata geometria astronomica solare. Questo studio fu ripreso da alcuni dei massimi studiosi mondiali di archeoastronomia, tra cui Michael Hoskin (professore emerito di storia della scienza all’Università di Cambridge) e Juan Antonio Belmonte (presidente della dell’Instituto de Astrofisica de Canaries) nel loro trattato in lingua spagnola “Reflejo del Cosmos, Atlas de Arqueoastronomia del Mediterraneo Antiguo” (“Riflesso del cosmo. Atlante di archeoastronomia del Mediterraneo antico”) del 2002.
Da tempo purtroppo l’apertura della cupola è stata chiusa con un disco di pietra cementata, apposto dalla Soprintendenza col chiaro intento di impedire l’ingresso della luce solare e di fugare, quindi, eventuali interpretazioni del monumento in chiave astronomica.
Sabato si terrà la Festa del Solstizio. In diretta web da tutta Italia ci saranno gli esperti del settore e verranno coinvolti ben cinque siti sardi.
Sì, io sarò di base a Isili, quel giorno. Ci saranno diretta all’alba, nel pomeriggio e alla sera. La diretta serale, in particolare, riassumerà il senso dell’intera giornata di festa: ci ricorderà che per millenni il giorno del solstizio estivo è stato considerato sacro. Ciò sia in epoca cristiana che precristiana. Infatti, il 24 giugno, la festa di San Giovanni Battista rappresenta uno dei momenti di massima espressione della fede.
Lo spirito del solsistizio è stato elevato ai massimi livelli nell’arte, nella musica e nella letteratura. Senza dimenticare, ovviamente, la dimensione astronomica. Gli ospiti di sabato ne parleranno ampiamente, lanciando un sicuro messaggio positivo di rilancio culturale, etico e sociale, in un momento di particolare difficoltà per il mondo intero.
La Sardegna non era, quindi, un’Isola di rozzi guerrieri che innalzavano fortini, o magazzini?
Per usare una felice definizione dello studioso Alessandro Mannoni la Sardegna nuragica ritengo che la Sardegna nuragica possa inquadrarsi come un universo-mondo “un mondo spirituale di suggestiva complessità e bellezza, caratterizzato nella prima fase da migliaia di torri simboliche collegate secondo allineamenti astrali finalizzati a trasformare l’Isola in un’immagine vivente dell’universo.
Cosa aspettano gli archeologi sardi a approfondire, tentare di comprendere e prendere atto di questo corpus di studi e del cambio di paradigma ormai in atto? Quale immenso e inesplorato giacimento di meraviglie potrebbe costituire il patrimonio archeoastronomico della nostra Isola, anche ai fini di uno sfruttamento turistico?
Belmonte Juan Antonio and Zedda Mauro Peppino 2007, “From Domus de Janas to Hawanat: on the orientations of rock carved tombs in the Western Mediterranean” in proceedings of the SEAC 2005 Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Isili, editors Zedda M.P. and Belmonte J.A.
González García A. César Belmonte Juan Antonio and Zedda Mauro Peppino “On the Orientation of Prehistoric Sardinian Monuments: A Comparative Statistical Approach Journal for the History of Astronomy” November 2014 vol. 45 no. 4 467-481González,César; Costa, Lourdes; Zedda Mauro Peppino; Belmonte, Juan A. The orientation of the Punic Tombs of Ibiza and Sardinia, Lights and shadows in cultural astronomy: proceedings of the SEAC 2005: Isili, Sardinia, 28 June to 3 July, edited by Mauro Peppino Zedda and Juan Antonio Belmonte. Published by Associazione Archeofila Sarda, Isili, Italy, 2007, p.47
Hoskin Michael and Zedda Mauro, 1997, “Orientations of Sardinian Dolmens“ in Archaeoastronomy, no. 22 suppl. to Journal for the history of astronomy, Cambridge.
Hoskin Michael, 2001, Tombs, Temples and Their Orientations, A New Perspective on Mediterranean Prehistory, Ocarina Books, Bognor Regis.
Magli Giulio, 2007, “I Segreti delle antiche città megalitiche”, Roma.
Magli. G., Realini E., Sampietro D., Zedda M.P, “The Megalithic complex of monte Baranta in Sardinia: a pilgrimage center of early Bronze Age?”, in Complutum, vol 22(1): 107-116, 2011, Madrid
Pásztor Emilia, 2009, “An archaeologist’s comments on the prehistoric European astronomy, in Complutum”, vol 20(2): 79-94, 2009, Madrid.
Pili P., Realini E., Sampietro D., Zedda M.P., Franzoni E., Magli G., 2007 “Topografical and Astronomical analysis on the Neolithic “altar” of Monte d’Accoddi in Sardinia”, in Mediterranean Archaeology and Archaeometry, (vol 9.2), Rhodos, Greece.
Ruggles Clive, 2005, Ancient Astronomy, Santa Barbara, California.
Ruggles Clive, Nature and Analysis of Material Evidence Relevant to Archaeoastronomy in C.L.N. Ruggles (ed.), Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy, Springer Science+Business Media New York 2015.
Zedda Mauro, Hoskin Michael, Gralewski Renata and Manca Giacobbe, 1996, “Orientations of 230 Sardinian Tombe di Giganti”, in Archaeoastronomy, no. 21, suppl. to Journal for the History of Astronomy, Cambridge.
Zedda Mauro, 1997, “I trilobi orientati con le stazioni del Sole”, in Sardegna Antica n. 11, Nuoro.
Zedda Mauro and Pili Paolo 2000, “Archaeoastronomy study on the disposition of Sardinian nuraghes in the Brabaciera Valley”, in atti del Oxford VI and SEAC 99 Astronomy and Cultural diversity, Santa Cruz de Tenerife.
Zedda Mauro 2000, “L’orientamento del nuraghe Su Nuraxi di Barumini”, in Sardegna Antica n 18, Nuoro.
Zedda Mauro and Belmonte Juan Antonio, 2004, “On the Orientation of Sardinian Nuraghes: some Clues to their Interpretation” in the Journal for the History of Astronomy, Vol. 35 part 1, February 2004, Cambridge.
Zedda Mauro Peppino, 2004, “I Nuraghi tra Archeologia e Astronomia”, Cagliari.
Zedda Mauro Peppino and Belmonte Juan Antonio, 2007, Editors of proceedings of the SEAC 2005 Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Isili.
Zedda Mauro Peppino 2007, “When astronomical meaning goes beyond orientation and becomes architectural design” in proceedings of the SEAC 2005 Lights and Shadows in Cultural Astronomy, Isili, Zedda M.P. and Belmonte J.A.
Zedda Mauro Peppino, 2009, “Archeologia del Paesaggio Nuragico”, Cagliari.
Zedda Mauro Peppino Sardinian Nuraghes in C.L.N. Ruggles (ed.), Handbook of Archaeoastronomy and Ethnoastronomy, Springer Science+Business Media New York 2015.